Se hai tra i 18 e i 30 anni, partecipa alle selezioni per uno stage di sei mesi retribuito con un’indennità di 10.000 euro.
E’ il Progetto Rete, Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, e realizzato
in collaborazione con Invitalia.

Anche COOPERATIVA SOCIALE STUDIO PROGETTO è fra le realtà selezionate per il progetto, e seleziona giovani da inserire in diversi ambiti: PROGETTAZIONE EUROPEA, SERVIZI EDUCATIVI, UFFICIO DEL PERSONALE

Dettagli degli stage
Durata: 6 mesi continuativi
Contributo economico: indennità di partecipazione pari a 10.000 euro lordi, con possibilità di integrazione economica da parte dell’impresa ospitante

Chi può partecipare?
Per candidarti, devi avere i seguenti requisiti:
Età: tra i 18 anni compiuti e i 30 anni non ancora compiuti al momento dell’apertura della call (3 febbraio 2025)
Domicilio: in Italia
Titolo di studio:
– Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico con voto minimo di 100/110
– Diploma tecnico superiore (ITS) con voto minimo di 90/100
– Diploma di istruzione secondaria superiore con voto minimo di 95/100
– Coerenza del titolo di studio: il tuo percorso di studi deve essere compatibile con il profilo richiesto per la posizione di stage scelta.

POSIZIONI OFFERTE DA COOPERATIVA SOCIALE STUDIO PROGETTO
Cooperativa Sociale Studio Progetto si occupa di Salute Mentale, Disabilità, Inserimento Lavorativo, Infanzia Minori e Giovani, Sanità, Comunicazione e Marketing e Progettazione Europea nel territorio della Provincia di Vicenza, nel Veronese e oltre i confini regionali e nazionali con progetti finanziati.

MODALITÀ DI CANDIDATURA E SCADENZE
Fase 1:
Compilazione della candidatura, fino alle ore 17.00 del 21 febbraio
Sarà possibile accedere alla piattaforma dedicata al Voucher Stage, per tutto il periodo di apertura dello sportello, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 e dal lunedì al venerdì.
Le candidature potranno essere compilate e salvate in piattaforma a partire dal 3 febbraio 2025, alle ore 12:00 e fino al 21 febbraio 2025 alle ore 17:00.
In questo arco temporale sarà possibile modificare la domanda e verificare che tutte le informazioni e i dati forniti siano corretti, per poi salvare la tua candidatura o le tue candidature, in un numero massimo pari a due.
Fase 2:
Trasmissione della candidatura, fino alle ore 17.00 del 7 marzo 2025.
A partire dal 26 febbraio 2025 alle ore 10:00, i candidati che hanno completato e salvato la loro domanda entro il termine previsto del 21 febbraio dovranno accedere nuovamente alla piattaforma per trasmettere ufficialmente la propria candidatura.
Questa fase di trasmissione delle domande resterà aperta fino al 7 marzo 2025 alle ore 17:00.

Visualizza l’annuncio completo.

Su l'autore

Matilde