Inizio del Corso: martedì 11 marzo 2025
N. incontri previsti: 6 incontri.
Giorni di lezione: di martedì, 11, 18, 25 marzo; 1, 8, 15 aprile 2025, dalle ore 19 alle ore 20,45.
Costo: € 120,00.
Scadenza richiesta iscrizione: 5 marzo 2024.
N. massimo di partecipanti: 10 allievi.
Modalità e scadenza di iscrizione:
• invio, entro il 5 marzo, di un’e-mail di richiesta di iscrizione a antoninovarvara@gmail.com
• dopo l’accettazione dell’iscrizione, bonifico di € 120,00 sul c/c di cui verrà comunicato l’IBAN.
Sede: Centro Zona 3 di Vicenza, in Via Toaldo n. 9 (nei pressi della Biblioteca di Villa Tacchi e del Supermercato Lidl di Viale della Pace), con possibilità di comodo parcheggio nelle vicinanze.
Programma:
Parlare in dizione non vuol dire solo correggere “e” e “o” come comunemente si crede; né vuol dire esprimersi in maniera affettata. Parlare in dizione vuol dire esprimersi in maniera che il nostro interlocutore non faccia fatica a capire quello che diciamo, che non provi fastidio per la nostra “s” sibilante o per la nostra “r” poco arrotata, che comprenda per intero le nostre frasi, che non senta la nostra ansia nel non saper dove e quando prendere fiato mentre parliamo. Perché spesso non è importante solo quello che si dice ma come lo si dice…
Il Corso intende affrontare quelli che sono i principali problemi di pronuncia e articolazione nel parlato e nella lettura, in modo da poter offrire metodologie e strumenti per una corretta pronuncia, contribuendo a eliminare la cadenza regionale.
Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
ANTONINO VARVARA’ – Curriculum
Ha frequentato la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, studiando con Anna Laura Messeri, Marco Sciaccaluga, Eros Pagni, Giorgio Gallione, Gian Maria Volonté.
E’ stato Direttore Artistico del Teatro Aurora di Venezia Marghera e Regista e Drammaturgo della Compagnia Questa Nave.
Come regista e drammaturgo ha vinto nel 1991 il Premio “Differenti Sensazioni” con lo spettacolo Città d’acqua; e nel 2010 il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro per l’attività registica con la Compagnia Questa Nave.
La Biennale Teatro di Venezia, diretta da Maurizio Scaparro, ha coprodotto e ospitato tre sue regie: Orlando Furioso ovvero la Fine del Mondo (2006), Il padre di famiglia (2007) e Mare Mio (2008).
Ha insegnato Recitazione presso la “Scuola di Teatro Foyer” di Venezia, Dizione e Lettura all’ “Accademia Teatrale Carlo Goldoni” di Venezia e Padova, e alla “Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe” di Udine.
Ha collaborato col Prof. Luciano Canepari, docente di Fonetica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, alla stesura del Manuale di pronuncia dell’italiano standard (Edizione Zanichelli).
Ha condotto Corsi di Teatro e di Analisi dello Spettacolo presso molti Istituti scolastici di Venezia e della provincia. Ed è stato docente di Recitazione, come materia alternativa alla Religione, presso il Liceo Artistico “Michelangelo Guggenheim” di Venezia.
Ha condotto Corsi di Lettura Espressiva per la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza e per le Biblioteche di Arzignano, Valdagno, Torri di Quartesolo, Brendola, Isola Vicentina, Montebello Vicentino e Montegalda. Corsi di Impostazione della Voce, Dizione e Lettura Espressiva presso il Liceo “Fogazzaro” e il Liceo “Canova” di Vicenza come aggiornamento insegnanti. Lezioni di analisi poetica, narrativa e cinematografica della Commedia di Dante Alighieri presso il Liceo Ginnasio “Pigafetta” di Vicenza.
Come lettore ha collaborato, a Venezia, con la Biblioteca Nazionale Marciana, con l’Ateneo Veneto e con l’Università Ca’ Foscari; a Padova con la Libreria Laformadelibro; a Bassano del Grappa con la Biblioteca Civica; ad Arzignano con la Galleria d’Arte Contemporanea Atipografia; a Vicenza, col Festival di Poesia Poetry, con la Società Dante Alighieri, con la Casa Editrice Neri Pozza, con l’Associazione Pigafetta 500, con l’Associazione Be Ancient Be Cool, con la Libreria Galla 1880 e con l’Accademia Olimpica. Per quest’ultimo Ente, nel 2021, in occasione delle Celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ha ideato e realizzato il progetto …in loco d’ogne luce muto, lettura interpretata di 15 Canti dell’Inferno in cinque prestigiosi luoghi del Capoluogo berico: Sala Concerti del Conservatorio di Musica “Pedrollo”, Salone Nobile di Palazzo Chiericati (sede del Museo Civico), Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino (sede del Municipio di Vicenza), palcoscenico del Teatro Olimpico, Sala Palladio di Palazzo Bonin Longare (sede di Confindustria Vicenza).
Per il Festival di Letteratura “Profumo di carta” di Isola Vicentina (VI) ha realizzato Caro Pier Paolo, non sai quanto ci manchi…, lettura in forma di lettera aperta di alcune poesie di Pier Paolo Pasolini.
Per la Libreria Galla 1880 di Vicenza ha condotto I venerdì della Lettura, appuntamenti mensili con letture-spettacolo su varie tematiche e vari autori.
Per il 77° Ciclo degli Spettacoli Classici del Teatro Olimpico di Vicenza, nel 2024, ha preparato e diretto i lettori del reading Storie perdute – Frammenti di tragedie greche, in collaborazione con la Biblioteca Bertoliana e l’Accademia Olimpica di Vicenza.
Sempre nel 2024, nell’ambito del XIX Laboratorio Olimpico promosso dall’Accademia Olimpica di Vicenza, ha creato la drammaturgia Cretesi o dell’istinto presentata al Teatro Olimpico; e – sempre sul palcoscenico del Teatro Olimpico e su incarico dell’Accademia Olimpica – ha letto in Prima Assoluta i frammenti della tragedia Poliido di Euripide, da poco ritrovati e tradotti dalle collaboratrici della Prof.sa Laura Carrara dell’Università di Pisa.