In molte società, l’educazione sessuale rimane un tabù, e i sistemi educativi spesso non affrontano questo tema importante. Per questo motivo, i giovani spesso si affidano a fonti non sicure o inaffidabili, portando a comportamenti rischiosi. È fondamentale adottare un approccio informato per aiutare i giovani a conoscere meglio se stessi, costruire relazioni positive e promuovere l’accettazione della diversità di genere.
Questo corso di formazione è dedicato a operatori giovanili, educatori, giovani leader, insegnanti e assistenti sociali. L’obiettivo è fornire loro le competenze e le conoscenze necessarie per creare ambienti di supporto dove la sessualità possa essere discussa apertamente e con rispetto.
Obiettivi del Corso:
- Sviluppare competenze e abilità per parlare di educazione sessuale e sentimenti con i giovani.
- Riflettere sulle conoscenze personali e la sensibilità riguardo al tema.
- Condividere e creare nuove metodologie e pratiche per un’educazione inclusiva e informata.
Con un approccio collaborativo, si riduce la discriminazione di genere e di promuovere comunità più sicure e inclusive.
Perché Partecipare?
- Professionisti del settore: Migliorate le vostre competenze e create un ambiente educativo positivo.
- Comunità Inclusiva: Contribuite a costruire una società più informata e accogliente.
- Esperienza Arricchente: Partecipate a discussioni significative e condividete le migliori pratiche.
Dettagli Logistici:
- Finanziamento: La mobilità è finanziata dal Programma Erasmus+, coprendo il 100% dei costi di vitto, alloggio e assicurazione.
- Costi di viaggio: Saranno rimborsati sulla base delle spese effettive fino al limite di budget calcolato secondo l’Erasmus+ distance band calculator.
- Alloggio e Cibo: L’attività si svolgerà a Palermo in un hotel 3 stelle, con pasti forniti in loco (opzioni vegetariane disponibili). I partecipanti condivideranno camere doppie o triple, divise per genere.
Come Iscriversi:
Se sei interessato/a a questo corso di formazione, compila il modulo di iscrizione entro il 21 febbraio 2025. I partecipanti saranno contattati entro il 23 febbraio 2025 con ulteriori informazioni e dettagli di viaggio.