Una volta all’anno l’Agenzia UE per i Diritti Fondamentali (FRA) offre tirocini retribuiti per un periodo di un anno a giovani laureati. Il tirocinio intende offrire ai giovani esperienza lavorativa nella gestione della cooperazione nel settore dei diritti fondamentali a livello europeo, al fine di acquisire conoscenze concrete degli obiettivi e le attività dell’Agenzia.
Gli obiettivi dei tirocini sono:
– offrire una visione d’insieme degli obiettivi e le attività dell’Agenzia;
– permettere ai tirocinanti di acquisire esperienza pratica e conoscenza del lavoro quotidiano degli uffici e le diverse sezioni dell’Agenzia;
– permettere ai tirocinanti di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante i loro studi o la carriera professionale per poter contribuire alla missione dell’agenzia.
Attualmente è aperto il Bando per Tirocini presso i Servizi e le Strutture Digitali. Le risorse selezionate si occuperanno della manutenzione dell’intranet e del sistema di gestione dei documenti dell’agenzia. Inoltre, poiché l’agenzia prevede di integrare strumenti di intelligenza artificiale in varie funzioni aziendali (ricerca, amministrazione, comunicazione, ecc.), il candidato selezionato acquisirà familiarità con questo campo emergente.
Sede di lavoro: Vienna, Austria.
Durata: 6 mesi, dal 1° aprile 2025 al 30 settembre 2025.
Destinatari
I criteri di ammissibilità sono:
– i partecipanti devono essere residenti degli Stati membri UE, degli Stati SEE-EFTA, i paesi candidati e i potenziali paesi candidati;
– i tirocinanti devono aver completato il primo ciclo di un corso di studi universitari (Laurea breve) e aver ottenuto un diploma o un titolo equipollente non oltre 18 mesi dalla scadenza della presentazione della domanda;
– i candidati devono possedere ottima conoscenza dell’inglese e un’altra lingua dell’UE. I candidati da un paese candidato devono possedere ottima conoscenza dell’inglese;
– i candidati non devono avere già svolto un periodo di tirocinio presso un’istituzione o un organismo UE.
Contributo
Per la posizioni è prevista un’indennità base mensile pari a 1.542,11€.
Scadenza: 25 febbraio 2025, ore 13:00 CET.
Fonte: portaledeigiovani.it